Close Menu
    Facebook YouTube LinkedIn
    Facebook YouTube LinkedIn
    La telefonia professionale al miglior prezzo
    Suscribe
    • Nostri Prodotti
      • Conferenza
      • Cuffie
      • Walkie Talkie
      • Telefonia
    • Consigli e tutorial
      • Guide e Tutorial
    • Novità
    • FAQ
    La telefonia professionale al miglior prezzo
    Home»Guide e Tutorial»Consigli e tutorial»Come creare uno studio di registrazione in casa?
    Consigli e tutorial

    Come creare uno studio di registrazione in casa?

    MatildeBy Matilde22 Febbraio 2018Updated:22 Novembre 2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Come impostare uno studio di registrazione a casa?

    Andare in uno studio di registrazione per registrare le tue canzoni può essere un compito molto costoso, quindi oggi vogliamo darti una soluzione più economica … Il tuo studio di registrazione a casa! Può sembrare complicato, ma vedrai come è un grande investimento. Per questo ti daremo alcuni consigli in modo da sapere di cosa hai bisogno.

    Perché uno studio di registrazione a casa è una buona idea?

    Studi da casa come musicista, una delle cose che possono avvantaggiarti di più e potenziare il tuo sviluppo è avere uno spazio in cui esprimere le tue idee e scatenare la tua creatività. Un argomento importante è che non devi dipendere da altre persone, puoi registrare ciò che vuoi quando vuoi e per tutto il tempo necessario.

    Quando si decide di costruire uno studio di registrazione a casa ci sono molte opzioni, dalla soluzione più economica,  composta da strumenti di base, oppure altre più costose, composte da una strumentazione in grado di registrare con una qualità professionale. Senza dubbio, oggi, è possibile avere uno studio di registrazione a casa senza fare un investimento sproporzionato e sufficiente per ottenere risultati con una qualità più che accettabile.

    Di cosa hai bisogno?

    Prima di inserire nel dettaglio i componenti di uno studio di registrazione in casa ci sono altri problemi di priorità. Per prima cosa bisogna avere alcuni concetti base di registrazione e mixaggio. Al secondo posto, bisogna scegliere con accuratezza l’acustica della stanza, che non si potrà cambiare, perchè scegliere la stanza giusta è molto importante per ottenere un suono neutro, senza alterazioni di frequenza.

    Pannelli isolanti

    I pannelli di isolamento acustico sono perfetti per assorbire il suono e ci sono anche alcuni molto belli e decorare la stanza. Consigliamo i pannelli Vicoustic progettati per offrire un’acustica eccellente, combinando comfort e design.

    Una volta che hai trovato la stanza, finalmente potrai iniziare a montare l’attrezzatura per creare il tuo studio di registrazione! Ecco gli strumenti da avere:

    1. Un computer

    Mac o PC? C’è una forte discrepanza nel settore su questo tema, tuttavia, la verità è che non importa. L’importante è che il computer abbia una RAM potente, poiché sarà il cervello centrale del nostro studio. Detto questo, tutto il resto è una questione di gusti personali ed esigenze lavorative, anche se un altro dettaglio importante per valutare è se scegliere un desktop o un computer portatile, che offre meno funzionalità, ma ha il vantaggio che potrai portare i tuoi progetti sempre e ovuqnue con te.

    2. Uno studio DAW a casa

    La DAW (Digital Audio Workstation) è il software che devi avere sul tuo computer per registrare, modificare, mixare o creare ogni tipo di arrangiamento nella tua musica. Alcuni dei più consigliati sono Pro Tools, Cubase, Sonar, Audition e Studio One, ma per fortuna ci sono molte alternative, per tutti i livelli e tutte le tasche. Alla fine, non importa molto il programma, ma come lo utilizzerai, quindi scegli quello più pratico e facile da usare per le tue caratteristiche.

    3. L’interfaccia audio

    Per gestire entrate e uscite del computer, così come per la gestione dell’ elaborazione del suono, questo hardware è responsabile per la conversione analogico acustica e suoni in un segnale digitale e viceversa. Come con tutto, nelle interfacce hai anche opzioni e intervalli tra cui scegliere. Ma non preoccuparti che per uno studio di registrazione a casa  va più che bene un’interfaccia a due canali.

    4. Cuffie o monitor da studio – Altoparlanti da studio

    Per ascoltare il suono che si registra, i monitor da studio sono essenziali. Con loro è possibile monitorare il suono, cioè analizzarlo per apportare correzioni o modifiche. Quando sceglierai gli altoparlanti da studio, dovrai prendere in considerazione le dimensioni della stanza e la posizione in cui le collocheremo in relazione a noi in modo che la risposta in frequenza sia la più piatta possibile. Come scelta economica e di qualità consigliamo gli altoparlanti Creative Inspire T3300 2.1 con prestazioni ad alto volume e telecomando incluso per il controllo del volume e dell’accensione e spegnimento del sistema.

    5. Microfono

    L’ultimo degli elementi essenziali, e quindi non meno importante, è un microfono di qualità che ti consente di registrare la voce o il suono dei tuoi strumenti direttamente da una linea di ingresso. Dato che è uno strumento molto importante, ne consiglieremo tre diversi che sono molto economici e hanno la qualità di uno studio professionale:

     

    Soundtech 1000

    Microfono Juno MIC

    Olympus ME-33

    Studio di registrazione

     

     

    Scopri di più su tutti i prodotti per creare il tuo ambiente di lavoro perfetto!

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Matilde
    • LinkedIn

    Mi chiamo Matilde, ho 25 anni e vivo a Barcellona. Fin da bambina ricordo che il modo migliore che avessi per esprimermi fosse la scrittura e oggi è grazie alla mia passione che vivo e lavoro. Mi ritengo una persona dalla mentalità aperta, sempre pronta al confronto e alla crescita, sia in ambito professionale, che di vita!

    Related Posts

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Ripetitori di segnale StellaDoradus: vantaggi e limiti

    5 Aprile 2023

    Videoconferenze e riunioni ibride

    11 Ottobre 2022
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Recensione delle cuffie Jabra Evolve 2

    26 Ottobre 2023

    Motorola Defy Satellite

    16 Agosto 2023

    Le nuove cuffie Poly Voyager Free 60 : meglio delle Airpods?

    8 Agosto 2023
    Seguici sui Social!
    • Facebook
    • YouTube
    • LinkedIn

    MagazOne è il blog di riferimento per chi vuole restare sempre informato sulle ultime tecnologie e le ultime tendenze del mercato della telefonia professionale.

    Facebook YouTube LinkedIn
    Articoli recenti

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Recensione delle cuffie Jabra Evolve 2

    26 Ottobre 2023

    Motorola Defy Satellite

    16 Agosto 2023
    Commenti recenti
    • Anonimo su The Edge Amsterdam, il primo esempio di Ufficio Perfetto!
    • Emanuele su Arriva Google Duo, e Big G. ci riprova!
    • Massimo su Motorola Defy Satellite
    • Alessio Amigoni su Estate 2022: I migliori walkie talkie per la stagione estiva
    • Cookies
    • Mappa del sito
    • Onedirect.it
    © 2025 MagazOne | Il blog della telefonia professionale

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.