In questo articolo troverai tante informazioni utili per scegliere il modello di telefonia fissa più adatto alla tua attività, analizzeremo le caratteristiche e i fattori chiave da tenere in considerazione e ti spiegheremo quali sono le differenze tra i tanti modelli in mercato.
Una guida all’acquisto pratica e completa.
Nel mondo del lavoro, avere una comunicazione efficace è sicuramente uno degli elementi chiave per garantire efficienza, produttività e un’esperienza positiva sia per i clienti che per i collaboratori. Mentre la maggior parte dei processi aziendali si stanno digitalizzando, il telefono fisso continua a rappresentare uno strumento indispensabile. In particolare, per quelle aziende che gestiscono reparti di assistenza al cliente o di vendita. Tuttavia, scegliere un modello di telefonia aziendale che ricopra più di una funzione non è così facile.
Il mercato offre oggi una vasta gamma di modelli e tecnologie, ognuna di loro con caratteristiche specifiche, pensate per adattarsi a diversi tipi di esigenze operative. I modelli presenti oggi in mercato variano moltissimo, dalla semplicità dei telefoni analogici fino alla versatilità dei dispositivi VoIP, ogni opzione ha i suoi pro e contro vediamoli insieme.
Quali sono i fattori da valutare prima di acquistare un telefono fisso aziendale?
Per trovare il modello perfetto per la tua azienda è importante partire da una valutazione accurata del contesto in cui quest’ultimo verrà utilizzato.
Ecco alcune quesiti che possono aiutarti a chiarire le idee:
- Quante persone lavorano in azienda e in quanti avranno bisogno di un telefono? In questa maniera potrai capire quante sono le postazioni che verranno utilizzate.
- I tuoi impiegati lavorano sempre seduti alla scrivania o si spostano tra un dipartimento all’altro? Se i tuoi collaboratori si spostano spesso, dovresti prendere in considerazione i modelli cordless o un sistemi DECT.
- L’azienda dispone già di un centralino o di un’infrastruttura PABX? Se sì, verifica la compatibilità del telefono con il sistema già esistente.
- Quali funzioni sono indispensabili per il tuo lavoro quotidiano? Per esempio, se i tuoi impiegati lavorano spesso con queste funzioni: vivavoce, videochiamata, trasferimento di chiamata, segreteria telefonica, o con integrazioni di software aziendali.
Che linea utilizzi attualmente o prevedi di usare in futuro? Questo è forse l’aspetto più importante, perché determina la tipologia di tecnologia di cui hai bisogno (analogica, digitale o VoIP).

Caratteristiche principali di telefonia fissa: analogico, digitale e VoIP
Ogni dispositivo si basa su una tipologia di tecnologia differente, che influisce direttamente sul suo funzionamento ma anche sulla qualità delle chiamate, sul costo dell’apparecchio e infine sulle sue funzionalità. Conoscere queste caratteristiche e individuare quelle che fanno al caso tuo, ti permetterà di fare una scelta consapevole al momento dell’acquisto.
- Telefonia analogica Sicuramente ritenuta la soluzione più classica, quella che funziona tramite le tradizionali linee telefoniche (PSTN). I telefoni analogici sono facili da configurare, richiedono poca manutenzione e rappresentano una scelta affidabile per chi ha esigenze semplici e cerca un dispositivo base ma funzionale. Sono particolarmente adatti a uffici di piccole dimensioni o a chi non ha bisogno di un sistema di comunicazione complesso. Alcuni modelli nella loro versione cordless sono compatibili con più basi, rendendoli perfetti per ambienti dinamici come uffici open space, hotel o negozi.

Alcune delle loro caratteristiche principali:
- rubrica,
- vivavoce,
- segreteria telefonica,
- schermo LCD e presa per cuffie.
- Telefonia digitale Questi dispositivi sono pensati per funzionare con centralini aziendali (PABX, ISDN) specifici. Richiedono compatibilità con il sistema centrale e sono indicati per le aziende strutturate che hanno già un’infrastruttura dedicata alle comunicazioni. Proprio per questi motivi vengono scelti da aziende che offrono servizi come call center, reception o reparti commerciali.

Alcune delle loro funzionalità avanzate sono:
- la registrazione delle chiamate;
- la gestione centralizzata delle chiamate;
- una qualità audio superiore rispetto a quelli analogici.
- Telefonia IP (VoIP) La tecnologia VoIP consente di effettuare chiamate utilizzando la connessione Internet. È una delle soluzioni più moderne e flessibili, ideale per le aziende che vogliono ridurre i costi e avere la possibilità di comunicare ovunque si trovino. Non è necessario un pc per utilizzarle, ma sicuramente è consigliabile disporre di una connessione stabile e veloce. Spesso sono scelti da aziende con più sedi, studi professionali, startup e team in remoto.

I telefoni IP offrono numerose funzioni come:
- la possibilità di trasferire chiamate su più dispositivi,
- integrazione con software di gestione,
- videochiamate,
- display a colori multi-account,
- registrazione e rubrica cloud.
Noti anche come telefoni da scrivania GSM, sono ideali per luoghi in cui non esiste un’infrastruttura telefonica tradizionale. Riduce i costi senza rinunciare ai vantaggi di una linea fissa. Di fatti utilizzano una rete GSM o 4G. Anche per questi modelli, le aziende che maggiormente sceglieranno questo tipo di telefono saranno quelle che hanno un team in remoto o in continuo movimento.
Le principali caratteristiche di questi modelli sono:
- si possono usare ovunque, basterà avere copertura di rete.
- non hanno costi di installazione o manutenzione della linea.
- facili da usare.

Come funziona per i telefoni fissi cordless?
Se stai cercando un sistema di comunicazione pratico, flessibile e senza ingombri di cavi, i telefoni cordless sono la soluzione ideale. Perfetti per ambienti dinamici, questi dispositivi offrono libertà di movimento e un’ottima qualità audio, rendendoli indispensabili. Se il tuo lavoro si svolge in un ufficio, in un magazzino, alla reception di strutture alberghiere o altre attività professionali siamo sicuri che questo è il modello più adeguado per te, che sei sempre in movimento.
In questa sezione proveremo ad elencare le principali tipologie di dispositivi di telefoni cordless e ti aiuteremo a scegliere quella più adatta alle tue esigenze aziendali.
I telefoni cordless professionali funzionano tramite batterie ricaricabili e si collegano in modalità wireless a una base fissa, che può essere connessa a una linea telefonica tradizionale, a Internet (per i modelli VoIP) o semplicemente alla corrente elettrica.
Grazie a questo sistema, potrai posizionare il telefono dove preferisci, senza dover dipendere da prese telefoniche.
👉 Se desideri ricevere una consulenza personalizzata, siamo qui per consigliarti il dispositivo e la tecnologia più in linea con la tua azienda.
Caratteristiche principali della telefonia fissa cordless
Anche per questi dispositivi vedremo alcune caratteristiche da tenere in considerazione se stai cercando un sistema di telefonia per il tuo business.
Telefoni DECT: una scelta versatile
I telefoni DECT (Digital Enhanced Cordless Telecommunications) sono tra i più usati negli ambienti lavorativi per la loro affidabilità e facilità d’uso.

Tra i vantaggi troviamo:
- Copertura fino a 300 metri (in spazi aperti) e circa 50 metri in ambienti chiusi.
- Comunicazione facilitata con le linee telefoniche fisse tradizionali.
- Compatibilità con i modelli progettati per reti DECT.
- Possibilità di collegare fino a 6 terminali cordless a una singola base: uno principale connesso alla linea, gli altri solo all’alimentazione.
- Ideali per uffici con più stanze, reception, negozi e ambienti dove serve mobilità.
✅ Ottimo per chi cerca un sistema telefonico interno efficiente e facilmente espandibile.
Telefoni cordless VoIP (IP): comunicazione via Internet
I telefoni cordless VoIP si collegano alla rete tramite porta RJ-45 o tramite Wi-Fi, e permettono di gestire le comunicazioni tramite la rete Internet. Sono la scelta ideale per le aziende che vogliono ridurre i costi telefonici e adottare soluzioni più moderne.

I principali vantaggi di questa scelta sono:
- Chiamate via VoIP: ossia in digitale, che assicura una maggiore qualità della chiamata.
- Connessione multipla: più telefoni cordless possono essere associati a un’unica base.
- Costi contenuti, anche per le chiamate internazionali grazie all’utilizzo della rete.
- Supporto per funzioni avanzate: gestione chiamate, conferenze, segreteria, audio HD.
- Possibilità di utilizzare auricolari o cuffie wireless.
✅ Ideale per team che lavorano in smart working o aziende con più sedi.
Telefoni cordless PABX: compatibili con centralini aziendali
I cordless PABX combinano la mobilità del cordless con l’integrazione nei centralini telefonici aziendali (PABX). Sono perfetti per realtà strutturate con infrastrutture telefoniche centralizzate.

Caratteristiche principali:
- Utilizzano la tecnologia DECT per comunicare con la base.
- Offrono libertà di movimento all’interno dell’area coperta dal segnale.
- Compatibili con sistemi PBX già esistenti.
- Alimentati tramite batterie ricaricabili, ideali per chi passa la maggior parte del suo tempo lavorativo al telefono.
✅ La soluzione perfetta per aziende che usano centralini digitali ma vogliono maggiore flessibilità.
Telefoni cordless ATEX: sicurezza in ambienti industriali
Per i mercati aziendali che operano in ambienti lavorativi dove la sicurezza viene al primo posto come industrie metalmeccaniche, chimiche o piattaforme offshore; esistono telefoni cordless progettati per garantire le loro funzionalità, anche in condizioni estreme.

I principali vantaggi dei telefoni cordless ATEX sono:
- Certificati per ambienti a contatto con le alte temperature e/o prodotti facilmente infiammabili.
- Materiali ultra resistenti a urti, polvere, sostanze chimiche.
- Modelli antideflagranti (Ex d) o intrinsecamente sicuri (Ex i).
- Quasi sempre dotati di pulsante SOS, vivavoce, radio e connettività con sistemi PABX industriali.
- Connessioni disponibili: DECT o LTE/5G per la massima mobilità.
✅ Indispensabili per garantire una comunicazione affidabile per tutti quei settori ad alta esposizione.
Conclusioni
Che tu gestisca una piccola impresa, un ufficio dinamico o una grande azienda strutturata, esiste sempre una soluzione su misura per le tue esigenze. Un modello semplice e affidabile o un dispositivo evoluto può fare davvero la differenza nella gestione quotidiana delle comunicazioni.
Scegliere il telefono fisso o cordless aziendale più adatto non è solo una questione tecnica, ma un vero investimento in efficienza, qualità e professionalità. Ricorda sempre che la tua scelta dipende dal tipo di attività, dalle dimensioni dell’ambiente di lavoro e dalla tecnologia di comunicazione già in uso (VoIP, PBX, DECT, ecc.).
👉 Se desideri ricevere una consulenza gratuita e personalizzata per il tuo business saremo felici di aiutarti. Compila il modulo e ci metteremo in contatto con te!
(FAQS) Alcune delle domande più frequenti che riceviamo dai nostri clienti:
Come funziona un telefono cordless DECT?
Un telefono cordless DECT consente di collegare più dispositivi wireless a una sola base, che gestisce le chiamate. I vari terminali comunicano con la base tramite tecnologia DECT, permettendo chiamate interne, trasferimenti e conferenze. Questo sistema offre grande mobilità e facilita la comunicazione sia in casa che in ambito aziendale.
Come si modifica la luminosità dello schermo nei telefoni cordless?
- Accedi al menu del telefono: premi il tasto “Menu” o “Impostazioni”.
- Trova l’opzione di configurazione dello schermo: cerca voci come “Display”, “Schermo” o simili.
- Regola tonalità o luminosità: imposta il livello desiderato.
- Salva le modifiche: premi “OK” o “Salva”.
- Consulta il manuale: se non trovi l’opzione, verifica le istruzioni specifiche del tuo modello.
Come si configura un telefono cordless?
- Collega la base alla linea telefonica e alla presa di corrente.
- Ricarica il telefono: posizionalo sulla base fino a completa carica.
- Accendi il dispositivo: registra l’estensione se richiesto.
- Imposta le preferenze: lingua, volume, suonerie, luminosità.
- Effettua una chiamata di prova per verificare che tutto funzioni correttamente.
Che posso fare per migliorare la portata del mio telefono cordless?
- Posiziona la base in un punto centrale ed elevato.
- Evita ostacoli che potrebbero bloccare il segnale.
- Regola l’antenna, se presente.
- Usa ripetitori o estensori di segnale DECT.
- Controlla lo stato della batteria: una batteria scarica può ridurre la portata.
Cosa fare se la base di ricarica non funziona?
- Verifica la presa di corrente e il collegamento dell’alimentatore.
- Controlla il cavo di alimentazione per eventuali danni.
- Pulisci i contatti della base e del telefono.
- Prova con un’altra batteria, se disponibile.
- Riavvia la base scollegandola e ricollegandola.
- Consulta il manuale per soluzioni specifiche.
- Contatta l’assistenza tecnica se il problema persiste.
Come faccio ad installare un telefono VoIP in azienda?
- Verifica che la connessione Internet sia stabile e veloce.
- Attiva un servizio VoIP presso un fornitore.
- Collega il telefono VoIP al router con un cavo Ethernet.
- Configura il telefono con i dati del provider (utente, password, server SIP).
- Effettua una chiamata di prova.
- Imposta eventuali funzioni aggiuntive (casella vocale, inoltro chiamate, ecc.).
Come funziona la telefonia IP?
La telefonia IP utilizza la connessione Internet per effettuare chiamate. La voce viene convertita in dati digitali, trasmessa via rete e riconvertita in audio sul dispositivo del destinatario. Può essere usata con telefoni VoIP o softphone e offre vantaggi come costi ridotti, scalabilità e funzioni avanzate (es. conferenze, trasferimenti, ecc.).
Come scollegare un telefono IP da Internet?
- Disconnetti il cavo Ethernet dal retro del telefono.
- Disattiva la connessione Wi-Fi dalle impostazioni di rete.
- Rimuovi la registrazione del telefono dal sistema PABX, direttamente tramite il menu o dal portale di gestione.
Come trasferire i contatti dal telefono alla SIM?
Nei telefoni fissi o cordless, il trasferimento dei contatti alla SIM non è sempre supportato. Se il modello lo permette:
- Vai al menu “Contatti”.
- Seleziona “Importa/Esporta” o “Gestione Contatti”.
- Scegli “Esporta su SIM” o “Trasferisci alla SIM”.
- Seleziona i contatti da copiare e conferma.
Se il tuo telefono non supporta questa funzione, usa uno smartphone per copiare i contatti sulla SIM e poi inseriscila nel cordless (se compatibile).
Come scrivere lettere su un telefono fisso?
- Premi una volta il tasto per la prima lettera (es. 2 per A).
- Premi due volte per la seconda (es. 2 per B), tre volte per la terza (es. 2 per C).
- Usa il tasto “0” per inserire spazi.
In sintesi
Per scegliere il telefono ideale per la tua azienda, valuta con attenzione le tue esigenze di comunicazione, visita la nostra pagina Onedirect.it per orientarti tra i modelli e approfitta del nostro servizio di consulenza gratuita! 👈
Saremo felici di assisterti durante tutto il processo, dalla scelta del prodotto fino alla sua installazione.
🤗 Entra a far parte della nostra community Onedirect Italia iscriviti alla nostra newsletter, per rimanere aggiornato su promozioni, novità e consigli pratici.