Close Menu
    Facebook YouTube LinkedIn
    Facebook YouTube LinkedIn
    La telefonia professionale al miglior prezzo
    Suscribe
    • Nostri Prodotti
      • Conferenza
      • Cuffie
      • Walkie Talkie
      • Telefonia
    • Consigli e tutorial
      • Guide e Tutorial
    • Novità
    • FAQ
    La telefonia professionale al miglior prezzo
    Home»Guide e Tutorial»Consigli e tutorial»Rumore nei ristoranti, come risolvo questo grande problema?
    Consigli e tutorial

    Rumore nei ristoranti, come risolvo questo grande problema?

    VerdianaBy Verdiana6 Luglio 2017Updated:22 Novembre 20232 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Il rumore nei ristoranti, si risolve il problema?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’eccesso di rumore nei ristoranti farebbe letteralmente scappare i clienti. È questo il risultato di un prestigioso sondaggio statunitense portato avanti dalla Zagat fin dal lontano 1982, i cui risultati, resi noti di recente, hanno destato non poco clamore. Secondo lo studio, infatti, il 62% degli intervistati dichiara di non voler più mettere piede all’interno dei locali più chiassosi a causa del disagio provato.

    Il rumore nei ristoranti rappresenta dunque non soltanto un problema di decoro e di prestigio, ma anche una possibile fonte di danno economico che potrebbe compromettere facilmente il futuro di ogni attività imprenditoriale nel campo della ristorazione.

    Dal brusio di sottofondo alle musiche ad alto volume, dallo sbattimento di piatti e posate ai toni eccessivi dei commensali, il ristorante si è ormai trasformato in una vera e propria bolgia in cui è impossibile non provare fastidio.

    Lo conferma un altro studio condotto da due audiologi dell’Università della California, che analizzando i livelli di rumore in un campione eterogeneo di ristoranti hanno riscontrato livelli allarmanti d’inquinamento acustico, con picchi di 110-140 decibel che superano di gran lunga la soglia di tolleranza dell’orecchio umano.

    Il rumore nei ristoranti, perchè è importante?

    Il rumore nei ristoranti, perchè tenerlo sotto controllo?

    Il tema del comfort acustico nei ristoranti, che a primo impatto potrebbe sembrare irrilevante, diventa fondamentale nel momento in cui ci soffermiamo a pensare a quante volte ci è capitato di trovarci in un locale da cui non vedevamo l’ora di… scappare! E tutto ciò assume ancor più importanza se si valuta la crescente attenzione oggi riposta dai professionisti della ristorazione, nella cura di ogni dettaglio delle ambientazioni e delle atmosfere nei loro locali. Recensione negativa = meno clienti.

    Il commensale che entra nel tuo ristorante deve prima di tutto sentirsi a proprio agio. Ed una buona progettazione acustica può concorrere a migliorare sensibilmente la vivibilità di un locale chiuso a beneficio sia della clientela, che sarà più propensa a tornare, sia del personale, che lavorerà in un ambiente sereno.

    Rumore nei ristoranti, la soluzione è ViCloud!

    Pannelli sospesi Vicloud: una “bella” soluzione

    Fortunatamente, oggi è possibile eliminare il problema del rumore ambientale utilizzando materiali fonoassorbenti in grado di ridurre l’inquinamento acustico negli ambienti chiusi con un occhio di riguardo per l’estetica.

    Fra le soluzioni più innovative in questo settore vi sono senza dubbio i pannelli antirumore Vicoustic ViCloud, che grazie alle loro eccezionali proprietà fonoassorbenti sono in grado di arredare con eleganza e discrezione, mitigando il rumore di sottofondo. Disponibili in svariate forme, fantasie e colori possono essere facilmente installati sul soffitto, garantendo una riduzione del rumore a 360° in qualsiasi tipologia di ambiente.

    Che cos’è ViCloud? Come funziona?

    To be continued…

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Verdiana
    • Instagram
    • LinkedIn

    Abruzzese DOC trapiantata a Barcellona, in Onedirect mi occupo di comunicazione a 360 gradi. Donna, fuori ma soprattutto dentro: pignola, curiosa e proattiva. Ho anche un'anima creativa... e non lo sapevo!

    Related Posts

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Ripetitori di segnale StellaDoradus: vantaggi e limiti

    5 Aprile 2023

    Videoconferenze e riunioni ibride

    11 Ottobre 2022

    2 commenti

    1. Gian Franco Giovannini on 17 Luglio 2017 10:43

      Gradirei ricevere documentazione tecnica

      Reply
      • Verdiana on 17 Luglio 2017 10:45

        Salve Gian Franco,

        Potrebbe lasciarci un contatto? Le invieremo tutto il prima possibile.

        Saluti,

        Verdiana

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Recensione delle cuffie Jabra Evolve 2

    26 Ottobre 2023

    Motorola Defy Satellite

    16 Agosto 2023

    Le nuove cuffie Poly Voyager Free 60 : meglio delle Airpods?

    8 Agosto 2023
    Seguici sui Social!
    • Facebook
    • YouTube
    • LinkedIn

    MagazOne è il blog di riferimento per chi vuole restare sempre informato sulle ultime tecnologie e le ultime tendenze del mercato della telefonia professionale.

    Facebook YouTube LinkedIn
    Articoli recenti

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Recensione delle cuffie Jabra Evolve 2

    26 Ottobre 2023

    Motorola Defy Satellite

    16 Agosto 2023
    Commenti recenti
    • Anonimo su The Edge Amsterdam, il primo esempio di Ufficio Perfetto!
    • Emanuele su Arriva Google Duo, e Big G. ci riprova!
    • Massimo su Motorola Defy Satellite
    • Alessio Amigoni su Estate 2022: I migliori walkie talkie per la stagione estiva
    • Cookies
    • Mappa del sito
    • Onedirect.it
    © 2025 MagazOne | Il blog della telefonia professionale

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.