Close Menu
    Facebook YouTube LinkedIn
    Facebook YouTube LinkedIn
    La telefonia professionale al miglior prezzo
    Suscribe
    • Nostri Prodotti
      • Conferenza
      • Cuffie
      • Walkie Talkie
      • Telefonia
    • Consigli e tutorial
      • Guide e Tutorial
    • Novità
    • FAQ
    La telefonia professionale al miglior prezzo
    Home»Guide e Tutorial»Consigli e tutorial»Black Friday, i numeri e le origini del giorno più atteso di Novembre!
    Consigli e tutorial

    Black Friday, i numeri e le origini del giorno più atteso di Novembre!

    VerdianaBy Verdiana24 Novembre 2016Updated:22 Novembre 2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Con il termine “Black Friday” viene definito il giorno successivo al “Thanksgiving Day” (il “Giorno del Ringraziamento”), celebrato il 4° giovedì del mese di novembre. Quest’ultimo rappresenta una delle feste più importanti di Stati Uniti e Canada.

    Il Venerdì Nero. Una tradizione ancora non troppo conosciuta in Italia ma decisamente in forte crescita, che dall’altra parte del mondo è diventata invece ormai un’istituzione che smuove e mobilita ogni anno milioni di consumatori.

    Infatti, in occasione dell’ultimo venerdì del mese di Novembre i marchi più importanti della grande distribuzione praticano degli sconti sul prezzo di vendita della merce disponibile nei magazzini davvero interessanti. Sconti che superano frequentemente il 50% del prezzo normale, garantendo incassi da record per gli esercenti.

    Cosa ne consegue? Anche i mercati, Wall Street primo fra tutti, buttano i propri occhi sull’andamento della giornata, indicatore di come i consumatori si approcceranno alle spese per le festività natalizie. 

    Come nasce il Black Friday?
    Fu il celebre marchio “Macy’s“, nel 1924, ad istituire per primo una giornata di sconti che potesse rappresentare l’inizio dello shopping natalizio. Proprio per questo, tale giorno viene ormai considerato come la partenza “ufficiale” della corsa ai regali di Natale.

    Sull’origine del termine “Black” associato al venerdì non esiste una versione certa. Ad ogni modo, la più accreditata assegna alla polizia di Philadelphia, negli anni ’60, il merito di aver coniato il nomignolo. Sembra infatti, che il traffico e gli ingorghi creati dalla folla per riuscire ad arrivare per primi nei negozi costringesse i poliziotti a vivere veri e propri “venerdì neri”.

    Gli anni ’80 videro il Black Friday divenire un fenomeno di portata nazionale. In questa giornata una percentuale sempre più elevata di lavoratori americani può usufruire di un permesso per prendere parte agli acquisti. Al contrario, chi è occupato nella grande distribuzione, si trova costretto ad affrontare ore particolarmente impegnative.

    Con il passare degli anni, anche altri Paesi hanno iniziato a riproporre tale formula vincente. In particolare, sono Germania, Brasile e Spagna ad averne approfittato.

     Black Friday: le origini

    Il Venerdì Nero in Italia
    Il Black Friday non è più un film americano. Il fenomeno si sta infatti diffondendo a macchia d’olio anche nel nostro paese. In base a una ricerca del portale di comparazione prezzi Idealo, in Italia, nel 2015 si è registrata una crescita del fenomeno pari al 33,46% rispetto all’anno precedente.

    In dettaglio, l’incremento percentuale di traffico rispetto alle tre settimane precedenti e successive è stato nel 2015 del 78%, mentre più contenute sono state nel 2014, con l’ 11,03% visitatori in più.

    Per quanto concerne l’entità degli sconti offerti dai retailer che hanno aderito all’iniziativa lo scorso anno, Idealo ha constatato un livello medio dei ribassi pari al 6%. Gli sconti più significativi del Black Friday sono stati praticati su “Robot da cucina” (13,3%), “Smartwatch” (8,1%), “Fotocamere Bridge” (6,7%) e “Notebook & Smartphone” (5,9%).

    Il Black Friday è alle porte. Già pensato al tuo acquisto “nero”?

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Verdiana
    • Instagram
    • LinkedIn

    Abruzzese DOC trapiantata a Barcellona, in Onedirect mi occupo di comunicazione a 360 gradi. Donna, fuori ma soprattutto dentro: pignola, curiosa e proattiva. Ho anche un'anima creativa... e non lo sapevo!

    Related Posts

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Ripetitori di segnale StellaDoradus: vantaggi e limiti

    5 Aprile 2023

    Videoconferenze e riunioni ibride

    11 Ottobre 2022
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Recensione delle cuffie Jabra Evolve 2

    26 Ottobre 2023

    Motorola Defy Satellite

    16 Agosto 2023

    Le nuove cuffie Poly Voyager Free 60 : meglio delle Airpods?

    8 Agosto 2023
    Seguici sui Social!
    • Facebook
    • YouTube
    • LinkedIn

    MagazOne è il blog di riferimento per chi vuole restare sempre informato sulle ultime tecnologie e le ultime tendenze del mercato della telefonia professionale.

    Facebook YouTube LinkedIn
    Articoli recenti

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Recensione delle cuffie Jabra Evolve 2

    26 Ottobre 2023

    Motorola Defy Satellite

    16 Agosto 2023
    Commenti recenti
    • Anonimo su The Edge Amsterdam, il primo esempio di Ufficio Perfetto!
    • Emanuele su Arriva Google Duo, e Big G. ci riprova!
    • Massimo su Motorola Defy Satellite
    • Alessio Amigoni su Estate 2022: I migliori walkie talkie per la stagione estiva
    • Cookies
    • Mappa del sito
    • Onedirect.it
    © 2025 MagazOne | Il blog della telefonia professionale

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.