L’evoluzione nel corso degli anni

Quando parliamo di videoconferenze, possiamo tornare indietro alle prime videochiamate. La possibilità di sentire e vedere l’interlocutore è stata raggiunta per la prima volta in Germania nel 1936. Attraverso una rete televisiva interna a circuito chiuso. Nel 1959, con il prototipo Picturephone, l’azienda americana AT&T utilizzò un sistema di videocomunicazione bidirezionale che permetteva una comunicazione più completa.

Prima videoconferenza

Questi prototipi di telefoni a display sono stati esposti all’Esposizione Universale di New York del 1964. Erano sistemi molto costosi che sono stati migliorati nel tempo. Negli anni ’90, con l’arrivo di Internet e dei suoi protocolli, hanno ricevuto un grande impulso. Nel 2003, la connessione poteva essere effettuata da qualsiasi parte del mondo con il noto Messenger o Skype.

Nel 2005 è stato lanciato il primo sistema ad alta definizione per loro e nel 2012 sono apparse le chiamate collaborative, che consentono la condivisione di file e il supporto del cloud.

Sala di videoconferenza

Sia l’interfaccia che gli attuali complementi: telecamere, microfoni e schermo si sono evoluti per poter tenere riunioni in diversi tipi di stanze, ottenendo una qualità dell’immagine e del suono eccezionale in ogni ambiente.

Differenza tra videochiamata e videoconferenza

Sebbene siano molto simili, non sono la stessa cosa e possono essere facilmente confusi. Ciò che hanno in comune è la possibilità di connettersi con persone di tutto il mondo con comunicazioni audio e video e di tenere riunioni online. Le loro principali differenze sono:

Il numero di partecipanti: le videochiamate sono per 2 persone, mentre le videoconferenze consentono riunioni di lavoro per più persone.

Gli strumenti di gestione: in una videoconferenza i partecipanti possono condividere i documenti attraverso la piattaforma utilizzata, mentre in una videochiamata questo non è possibile.

Software: per una videoconferenza il software deve essere potente, mentre per una videochiamata è sufficiente un programma di base.

Il costo: per una videoconferenza è necessario un costo maggiore per acquisire i complementi necessari, mentre una videochiamata richiede solo un piano dati o una connessione a Internet.

Il modo in cui vengono effettuate: le videochiamate sono per lo più effettuate in modo rapido e comodo da un telefono cellulare. Le videoconferenze vengono effettuate tramite un computer e spesso comprendono una telecamera, altoparlanti e uno schermo.

Fatti e crescita delle videoconferenze oggi

Ecco alcuni fatti importanti che riflettono la crescente importanza delle videoconferenze. Ad esempio, 7 aziende su 10 utilizzano quotidianamente le videoconferenze. In queste aziende, l’81% dei manager preferisce il video, all’e-mail o alla chat e ritiene che consenta una maggiore connessione con il cliente. Dicono che è un modo per ottimizzare le riunioni ibride, creare una maggiore fedeltà dei clienti e persino motivare i dipendenti. Crea uno spazio flessibile in cui interagire con gli altri.

Hanno permesso di lavorare e comunicare a distanza durante la pandemia. Ovviamente, il suo utilizzo è salito alle stelle e oggi è uno dei principali servizi di collaborazione. Il numero di dipendenti che lavorano in remoto è aumentato da 2,5 a 3 volte. Questo ha portato anche a un aumento dell’uso di soluzioni di videoconferenza per favorire il lavoro ibrido.

Il tempo medio settimanale dedicato alle riunioni in videoconferenza è di circa 8 ore. E se si analizzano i numeri, si prevede che il mercato globale delle videoconferenze crescerà a un tasso annuo dell’11,4% dal 2021 al 2028. Un altro dato interessante è che l’89% delle organizzazioni utilizza più strumenti, combinandone 2 o 3 diversi, e quasi la metà delle aziende (49%) sceglie il software in base alla facilità d’uso. Tutte le aziende a livello globale hanno adottato questo modo di riunirsi e oggi è impensabile che un’azienda non lavori con una qualche forma di attrezzatura per farlo. Ma molti non hanno ancora messo le mani su un’attrezzatura professionale. Solo il 27% dei professionisti che lavorano ritiene che le riunioni della propria azienda siano di qualità costantemente elevata.

Il suo utilizzo continuo è assicurato grazie ai suoi numerosi vantaggi

La possibilità di vedersi in faccia migliora notevolmente la comunicazione. Riduce i costi per le aziende eliminando le spese di viaggio e risparmiando tempo di viaggio. L’interattività, la condivisione di informazioni e di file migliorano la produttività. La ricchezza di contenuti stimola conversazioni fruttuose. La possibilità di disegnare su un video o un’immagine con una penna wireless e di condividerla è una fonte di nuove idee.

L’interoperabilità odierna consente di comunicare con le piattaforme di altre aziende senza preoccuparsi della compatibilità. Gli elementi di comunicazione odierni, come gli altoparlanti a cancellazione di rumore, i grandi schermi HD, le telecamere che rilevano i movimenti e ti seguono, fanno sì che le sale riunioni garantiscano una comunicazione ottimale come se fossero faccia a faccia. Le soluzioni odierne possono trasmettere e registrare allo stesso tempo, in modo da ottenere di più da una riunione. Non c’è più la limitazione fisica di collegare qualsiasi area senza essere limitati a una sala riunioni. È possibile collegare qualsiasi area dell’edificio, laboratorio, sala teatro, aula o persino luogo di culto.

La videoconferenza era una tecnologia all’avanguardia fino a pochi anni fa, ma oggi è molto diffusa. La qualità dell’immagine, la velocità di trasmissione e i requisiti tecnici minimi l’hanno resa accessibile a tutti. Se hai bisogno di consigli su come realizzare una videoconferenza, consulta il nostro precedente articolo.

Quale sarà il futuro delle videoconferenze?

ologrammi nelle telecomunicazioni

Si dice che evolveranno, e che questi incontri virtuali si sposteranno nel metaverso, uno spazio 3D in cui è possibile utilizzare un avatar per interagire. Come hai capito si prevedono grandi progressi in questo campo, tra cui la realtà virtuale, la realtà aumentata o gli ologrammi (di cui abbiamo già parlato qualche anno fa). Quindi nel mentre che la tecnologia faccia il suo corso puoi scoprire già le ultime novità in campo videoconferenza.

CONDIVIDI
Articolo precedenteNuovo DYNASCAN F-15
Articolo successivoMotorola Talkabout
Obiettivo libertà finanziaria, interessato in stock market crypto e blockchain. Burger & Travel lover since 1996

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here