Close Menu
    Facebook YouTube LinkedIn
    Facebook YouTube LinkedIn
    La telefonia professionale al miglior prezzo
    Suscribe
    • Nostri Prodotti
      • Conferenza
      • Cuffie
      • Walkie Talkie
      • Telefonia
    • Consigli e tutorial
      • Guide e Tutorial
    • Novità
    • FAQ
    La telefonia professionale al miglior prezzo
    Home»Nostri Prodotti»Acquistare una centralina: come scegliere?
    Nostri Prodotti

    Acquistare una centralina: come scegliere?

    Alan BrunoniBy Alan Brunoni21 Febbraio 2013Updated:22 Novembre 2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando le aziende crescono ed hanno l’esigenza di gestire le comunicazioni telefoniche in modo più professionale sorgono vari problemi: è arrivato il momento di pensare a una nuova PBX, ma quale scegliere?

    Un altro caso è quello in cui le aziende già dispongono di una grande infrastruttura di telecomunicazioni, ma hanno il bisogno di aggiornare o sostituire il sistema (ad esempio analogico o IP). In questo caso prima di procedere a una sostituzione bisognerà capire di che tipo di attrezzature si dispone.

    Ma prima di entrare in questioni più complicate, cominciamo con le basi…

    Cos’è una centralina telefonica?

    Una centralina telefonica è un dispositivo che vi permette di centralizzare tutte le connessioni telefoniche aziendali. Questo viene fatto al fine di ridurre i collegamenti da realizzare fra i vari apparecchi telefonici, abbassando di conseguenza i costi di installazione della rete.

    Alcune delle principali marche di centralina sono Orchid-Telecom, Siemens, Panasonic…

    Che tipo di centraline esistono?

    La divisione più pratica dei vari tipi di centraline è basata sul tipo di linea sulla quale lavorano.

    • Analogica
      Questi PBX sono chiamati anche PSTN (Public Switched Telephone Network) o RTG (Rete Telefonica Generale). Sono pensati per la trasmissione vocale, ma anche per il trasferimento dati come ad esempio un Fax. Si possono gestire le normali chiamate, vale a dire: se sono presenti 5 linee telefoniche si posso effettuare fino a 5 chiamate. Il vantaggio è quello di esser in grado di collegare una delle cinque linee con le eventuali estensioni e di poter eseguire i trasferimenti.
    • Digitale
      Questi PBX sono chiamati ISDN (Integrated Services Digital Network), sono progettati per facilitare la connessione di reti digitali e forniscono anche una serie di servizi voce aggiuntivi. Il vantaggio principale di una linea ISDN è che su un singolo numero possono passare fino a 2 chiamate in contemporanea. Servizi aggiuntivi offerti : identificazione del chiamante, avviso di chiamata, dati video, segnale di “chiusura” comunicazione.
    • Centralina IP
      Implementa le chiamate VoIP (Voice over Internet Protocol), che utilizzano la rete dati per trasmettere la voce in formato digitale attraverso Internet.
    • Centralina Multi-linee
      Collega reti telefoniche di differente tecnologia (analogica, ISDN o VoIP). Oltre allo stesso hardware per l’installazione della centralina, è importante anche il software che gestisce l’infrastruttura. Si tenga presente che per utilizzare il PBX ISDN e VoIP, si deve richiedere al proprio gestore telefonico l’attivazione di queste linee “speciali”. Se colleghiamo una normale linea analogica non otterremo nessun risultato.

    Dopo aver definito quale sistema vogliamo usare, possiamo decidere di acquistare una delle centraline che ci offre il mercato.

    Per le piccole imprese che utilizano linee analogiche l’ideale è la mini-centralina Orchid Telecom PBX 206 (€ 139,95 + IVA), che offre due linee analogiche e 6 estensioni.

    Un’altra opzione sarebbe la più potente analogica KX-TEA308 Panasonic (€ 299,95 + IVA), che offre 8 estensioni da 3 linee analogiche.

    Per ISDN la mini-centralina Gigaset DX600A è una delle migliori soluzioni, in quanto vi permette di collegare fino a 6 portatili che facilitano notevolmente l’intercomunicazione delle estensioni.

    La nostra ultima raccomandazione è la Fritzbox 7270, che, oltre a funzionare su linea analogica, è compatibile anche sulle linee IP e ISDN.  Funziona con i telefoni DECT; eviterete così cablaggio e impiantistica.

    centraline
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alan Brunoni

      Onedirect Italy Technician

      Related Posts

      Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

      17 Aprile 2025

      Recensione delle cuffie Jabra Evolve 2

      26 Ottobre 2023

      Motorola Defy Satellite

      16 Agosto 2023
      Leave A Reply Cancel Reply

      Articoli recenti

      Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

      17 Aprile 2025

      Recensione delle cuffie Jabra Evolve 2

      26 Ottobre 2023

      Motorola Defy Satellite

      16 Agosto 2023

      Le nuove cuffie Poly Voyager Free 60 : meglio delle Airpods?

      8 Agosto 2023
      Seguici sui Social!
      • Facebook
      • YouTube
      • LinkedIn

      MagazOne è il blog di riferimento per chi vuole restare sempre informato sulle ultime tecnologie e le ultime tendenze del mercato della telefonia professionale.

      Facebook YouTube LinkedIn
      Articoli recenti

      Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

      17 Aprile 2025

      Recensione delle cuffie Jabra Evolve 2

      26 Ottobre 2023

      Motorola Defy Satellite

      16 Agosto 2023
      Commenti recenti
      • Anonimo su The Edge Amsterdam, il primo esempio di Ufficio Perfetto!
      • Emanuele su Arriva Google Duo, e Big G. ci riprova!
      • Massimo su Motorola Defy Satellite
      • Alessio Amigoni su Estate 2022: I migliori walkie talkie per la stagione estiva
      • Cookies
      • Mappa del sito
      • Onedirect.it
      © 2025 MagazOne | Il blog della telefonia professionale

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.