Close Menu
    Facebook YouTube LinkedIn
    Facebook YouTube LinkedIn
    La telefonia professionale al miglior prezzo
    Suscribe
    • Nostri Prodotti
      • Conferenza
      • Cuffie
      • Walkie Talkie
      • Telefonia
    • Consigli e tutorial
      • Guide e Tutorial
    • Novità
    • FAQ
    La telefonia professionale al miglior prezzo
    Home»Guide e Tutorial»Consigli e tutorial»Smartwatch, gli orologi intelligenti ci servono davvero?
    Consigli e tutorial

    Smartwatch, gli orologi intelligenti ci servono davvero?

    VerdianaBy Verdiana19 Gennaio 2017Updated:22 Novembre 2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I dispositivi indossabili, nati all’inizio del 2014, promettevano una grande rivoluzione: la possibilità di navigare in internet, monitorare le proprie notifiche e l’attività fisica senza l’obbligo di utilizzare lo smartphone. I primi modelli erano caratterizzati da un design piuttosto pesante (e poco elegante): ad oggi, i continui investimenti da parte delle più grandi case produttrici di elettronica di consumo e di orologi hanno permesso di creare decine e decine di modelli, sempre più raffinati ed adatti ad essere indossati praticamente in qualunque occasione. Le funzionalità offerte sono parecchie, sempre più sofisticate grazie alla progressiva evoluzione dei software: vediamo ora le principali caratteristiche degli smartwatch, i loro possibili utilizzi e i loro limiti.

    Gli utilizzi possibili

    Gli orologi “intelligenti” capaci di svolgere solo qualche semplice calcolo sono ormai un lontano ricordo: oggi, gli smartwatch sono veri e propri PC miniaturizzati, capaci di eseguire app, consentire la lettura di mail e messaggi e di navigare in internet.

    Alcuni dei modelli più recenti offrono la possibilità di inserire una sim autonoma direttamente nel dispositivo: la naturale dipendenza da smartphone di questi wearable sembra avviarsi al termine.

    Le applicazioni più interessanti sono sicuramente quelle dedicate al monitoraggio della salute e di patologie particolari, come ad esempio il diabete: sarà possibile memorizzare i livelli di glicemia quotidianamente, e tenerli sotto controllo in maniera costante.

    Questi dispositivi sono perfetti anche per gli sportivi e per chi, per lavoro, riceve spesso mail o telefonate da non perdere.

    Limiti d’utilità

    Considerato il costo piuttosto elevato, l’acquisto di un orologio intelligente è consigliabile solo a chi ne ha una reale necessità: i professionisti che non possono perdersi neppure una mail o gli sportivi che hanno bisogno di tenere sotto controllo i propri parametri in maniera pressoché costante.

    Naturalmente, esistono anche alcune alternative decisamente low cost, dalle funzionalità molto limitate: ad esempio, sarà possibile visualizzare le notifiche e tenere sotto controllo i passi, senza poter navigare in internet né di utilizzare app.

    Ma manca qualcosa…
    Sono infatti gli stessi possessori di uno smartwatch che non lo indossano costantemente, ed oltre alla comodità di poter visualizzare le notifiche direttamente dal polso, senza dover rovistare nella borsa, manca quella caratteristica unica, innovativa ed originale che lo renda indispensabile.

    In conclusione, questo tipo di device è ad oggi adatto soprattutto a chi ha necessità specifiche, agli appassionati di tecnologia o, perché no, a chi desidera mettere da parte per qualche ora il proprio smartphone, senza necessariamente perdersi mail e chiamate.

    Nel futuro si prospettano sempre maggiori funzionalità, più personalizzazione e più utilità adatte sia agli utenti medi che professionali… Riusciranno gli smartwatch a stupirci davvero?

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Verdiana
    • Instagram
    • LinkedIn

    Abruzzese DOC trapiantata a Barcellona, in Onedirect mi occupo di comunicazione a 360 gradi. Donna, fuori ma soprattutto dentro: pignola, curiosa e proattiva. Ho anche un'anima creativa... e non lo sapevo!

    Related Posts

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Ripetitori di segnale StellaDoradus: vantaggi e limiti

    5 Aprile 2023

    Videoconferenze e riunioni ibride

    11 Ottobre 2022
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Recensione delle cuffie Jabra Evolve 2

    26 Ottobre 2023

    Motorola Defy Satellite

    16 Agosto 2023

    Le nuove cuffie Poly Voyager Free 60 : meglio delle Airpods?

    8 Agosto 2023
    Seguici sui Social!
    • Facebook
    • YouTube
    • LinkedIn

    MagazOne è il blog di riferimento per chi vuole restare sempre informato sulle ultime tecnologie e le ultime tendenze del mercato della telefonia professionale.

    Facebook YouTube LinkedIn
    Articoli recenti

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Recensione delle cuffie Jabra Evolve 2

    26 Ottobre 2023

    Motorola Defy Satellite

    16 Agosto 2023
    Commenti recenti
    • Anonimo su The Edge Amsterdam, il primo esempio di Ufficio Perfetto!
    • Emanuele su Arriva Google Duo, e Big G. ci riprova!
    • Massimo su Motorola Defy Satellite
    • Alessio Amigoni su Estate 2022: I migliori walkie talkie per la stagione estiva
    • Cookies
    • Mappa del sito
    • Onedirect.it
    © 2025 MagazOne | Il blog della telefonia professionale

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.