Close Menu
    Facebook YouTube LinkedIn
    Facebook YouTube LinkedIn
    La telefonia professionale al miglior prezzo
    Suscribe
    • Nostri Prodotti
      • Conferenza
      • Cuffie
      • Walkie Talkie
      • Telefonia
    • Consigli e tutorial
      • Guide e Tutorial
    • Novità
    • FAQ
    La telefonia professionale al miglior prezzo
    Home»Guide e Tutorial»Consigli e tutorial»Cuffie antirumore, guida all’acquisto.
    Consigli e tutorial

    Cuffie antirumore, guida all’acquisto.

    Roberta S.By Roberta S.6 Luglio 2015Updated:22 Novembre 2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel mondo odierno, dove il rumore è diventato una costante della nostra vita, spesso ci troviamo a lavorare in ambienti molto rumorosi senza usare adeguate precauzioni per salvarguardare il nostro udito. Infatti, rimanere esposti per lunghi periodi di tempo ad un rumore alto può causare danni irreversibili e permanenti al nostro udito. Per questo l’Unione Europea ha promulgato una legge dove rende obbligatorio l’utilizzo di cuffie antirumore per tutti coloro che sono esposti ogni giorno a livelli di rumore elevati (superiori ad 80 dB).

    Quali cuffie antirumore scegliere?

    CapturaPrima di tutto bisogna sapere il tipo di suono a cui si è esposti, che si può scoprire con un misuratore di suono. Questo strumento calcola la pressione delle onde sonore in unità (chiamate decibel, dB) e definisce qual’è il livello di intensità sonora tenendo conto della maggiore sensibilità dell’orecchio umano alle basse frequenze attraverso 2 importanti indicatori: A-pesato e C-ponderato. In questo modo è possibile comprendere ciò che l’orecchio umano effettivamente sente con frequenze differenti. Nello specifico, ci sono tre metodi per valutare quali cuffie antirumore sono più adatte al nostro lavoro.

    Metodo 1: decibel e SNR

    Le cuffie insonorizzate riducono o attenuano il suono in maniera differente a seconda del numero di decibel. Guardare i decibel è la forma migliore per capire qual’è il livello di protezione di cui abbiamo bisogno. La tabella riportata qui sotto mostra i livelli di decibel tipici di differenti suoni.

    infografico peltrol

    Guardando le informazioni presenti su ciascuna cuffia antirumore, vediamo una tabella con valori di attenuazione. Questi valori indicano la quantità di suono ridotto dalle cuffie, in modo da poter valutare se la protezione offerta è adatta al rumore a cui si è esposti. Inoltre, è necessario fare in modo che il rumore che raggiunge l’orecchio sia inferiore a 85 dB e, preferibilimente, tra 70 e 80 dB. Se è ancora più alto, si può usare una doppia protezione con tappi per le orecchie, che possono aumentare il SNR (Single Number Rating, numero che ci indica di quanto saranno ridotti i decibel usando le cuffie). Tuttavia, ricordiamoci di non esagerare! Se le cuffie sono troppo isolanti, non possiamo sentire quello che sta succedendo intorno a noi, correndo un rischio inutile. Per questo è importante evitare cuffie antirumore che riducono il suono ad un livello inferiore a  70 dB.

    Metodo 2: calcolo HML

    Alcune cuffie antirumore sono più efficaci nel ridurre i suoni a determinate frequenze. Nella scelta di una cuffia antirumore è importante verificare anche i valori HML, che indicano qual’è la protezione delle cuffie da basse, medie ed alte frequenze. Così, è possibile decidere se le cuffie sono adeguate al nostro lavoro, realizzando un calcolo con valori HML.

    Metodo 3: Octave Band Analysis

    Un’analisi accurata del rumore nel nostro ambiente di lavoro (chiamata anche “Octave Band Analysis”) descrive i livelli di rumore a diverse frequenze. Infatti, in ciascuna cuffia antirumore sono indicati anche gli APVs, che riportano il numero di decibel ridotti per ogni frequenza. L’utilizzo di questo valore è decisamente il modo più preciso per calcolare se una cuffia antirumore fornisce il giusto livello di protezione.

    In conclusione, una volta che sappiamo il livello di protezione di cui abbiamo bisogno, dobbiamo decidere se la cuffia antirumore è comoda da indossare (per esempio, persone con occhiali) e dobbiamo garantire che il modello scelto sia compatibile con altri dispositivi di protezione (per esempio, visiere e caschi). Fortunatamente, la maggior parte dei modelli sono disponibili in versioni neckband e casco e sono ideali per essere usati con dispositivi di sicurezza.

    Il rumore è spesso un grosso problema in numerosi ambienti di lavoro. Abbiamo selezionato un’ampia gamma di cuffie antirumore altamente professionali per la salvaguardia totale del tuo udito e di quello dei tuoi collaboratori, scegli quella più adatta alle tue esigenze tra quelle presenti nel nostro catalogo.

    Scopri le nostre cuffie antirumore

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Roberta S.
    • LinkedIn

    Onedirect Italy Marketing Specialist

    Related Posts

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Ripetitori di segnale StellaDoradus: vantaggi e limiti

    5 Aprile 2023

    Videoconferenze e riunioni ibride

    11 Ottobre 2022
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Recensione delle cuffie Jabra Evolve 2

    26 Ottobre 2023

    Motorola Defy Satellite

    16 Agosto 2023

    Le nuove cuffie Poly Voyager Free 60 : meglio delle Airpods?

    8 Agosto 2023
    Seguici sui Social!
    • Facebook
    • YouTube
    • LinkedIn

    MagazOne è il blog di riferimento per chi vuole restare sempre informato sulle ultime tecnologie e le ultime tendenze del mercato della telefonia professionale.

    Facebook YouTube LinkedIn
    Articoli recenti

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Recensione delle cuffie Jabra Evolve 2

    26 Ottobre 2023

    Motorola Defy Satellite

    16 Agosto 2023
    Commenti recenti
    • Anonimo su The Edge Amsterdam, il primo esempio di Ufficio Perfetto!
    • Emanuele su Arriva Google Duo, e Big G. ci riprova!
    • Massimo su Motorola Defy Satellite
    • Alessio Amigoni su Estate 2022: I migliori walkie talkie per la stagione estiva
    • Cookies
    • Mappa del sito
    • Onedirect.it
    © 2025 MagazOne | Il blog della telefonia professionale

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.