Close Menu
    Facebook YouTube LinkedIn
    Facebook YouTube LinkedIn
    La telefonia professionale al miglior prezzo
    Suscribe
    • Nostri Prodotti
      • Conferenza
      • Cuffie
      • Walkie Talkie
      • Telefonia
    • Consigli e tutorial
      • Guide e Tutorial
    • Novità
    • FAQ
    La telefonia professionale al miglior prezzo
    Home»Guide e Tutorial»Consigli e tutorial»Internet of Things, un pericolo per i consumatori?
    Consigli e tutorial

    Internet of Things, un pericolo per i consumatori?

    VerdianaBy Verdiana13 Ottobre 2016Updated:22 Novembre 2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Sul fatto che i nuovi ritrovati in campo tecnologico si stiano rivelando un grande aiuto per l’uomo sembra che ci sia poco da discutere. Se si pensa che termini come “smart car”, “smart city” e “smart home” sono entrati ormai nel linguaggio comune, è facile immaginare un futuro in cui le auto potranno essere guidate tramite smartphone, la temperatura in casa potrà essere regolata anche a distanza e le città vedranno i loro abitanti sempre più connessi. L’Internet of Things è qui… e non potremmo più farne a meno.

    Ciò su cui spesso non si riflette è la cyber security, ovvero, la sicurezza dei dati che vengono messi in rete utilizzando i dispositivi informatici. Come proteggersi da eventuali bug e minacce è una delle domande più frequenti da parte degli sviluppatori e alla quale dare una risposta semplice anche per i diversi utenti.

    Nell’epoca dell‘Internet delle cose (o Internet of Things, abbreviato con la sigla IoT), i prodotti sviluppati chiedono non soltanto hardware, ma anche software funzionali. Stando a quanto affermato da Raimund Genes, noto ricercatore del campo, una moderna automobile, in grado di segnalare al guidatore l’avvicinarsi di altri veicoli e il pericolo di urtare un altro mezzo durante un parcheggio, mostra un codice software di oltre 100 milioni di righe. Un numero simile diventa ancor più notevole se paragonato al numero di informazioni/righe che servono ad un aereo Boeing 787 (“solo” 14 milioni) o all’intera suite di Microsoft Office (45 milioni).

    Internet of things

    Ma andiamo al sodo. Secondo il Global Privacy Enforcement Network (GPEN), coalizione delle Autorità per la protezione dei dati personali di cui fa parte anche il Garante italiano, su oltre trecento dispositivi elettronici connessi a Internet – come orologi e braccialetti intelligenti, contatori elettronici e termostati di ultima generazione oltre la metà (il 60%) non ha superato l’esame di affidabilità. L’indagine ha svelato diverse interessanti carenze circa la tutela della privacy dei consumatori:

    • il 59% degli apparecchi non offre informazioni adeguate su come i dati personali degli interessati sono raccolti, utilizzati e comunicati a terzi;
    • il 68% non fornisce appropriate informazioni sulle modalità di conservazione dei dati;
    • il 72% non spiega agli utenti come cancellare i dati dal dispositivo;
    • il 38% non garantisce semplici modalità di contatto ai clienti che desiderano chiarimenti in merito al rispetto della propria privacy.

    A che servono dati tanto tecnici? A sensibilizzare non solo gli utilizzatori di questi dispositivi, ma anche gli sviluppatori. Bug ed errori sono frequenti con questo gran numero di informazioni da elaborare e, pertanto, la prudenza non è mai troppa: verificare le informazioni da condividere e selezionare solo quelle necessarie è un buon modo per evitare che vengano divulgati dati sensibili o pericolosi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Verdiana
    • Instagram
    • LinkedIn

    Abruzzese DOC trapiantata a Barcellona, in Onedirect mi occupo di comunicazione a 360 gradi. Donna, fuori ma soprattutto dentro: pignola, curiosa e proattiva. Ho anche un'anima creativa... e non lo sapevo!

    Related Posts

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Ripetitori di segnale StellaDoradus: vantaggi e limiti

    5 Aprile 2023

    Videoconferenze e riunioni ibride

    11 Ottobre 2022
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Recensione delle cuffie Jabra Evolve 2

    26 Ottobre 2023

    Motorola Defy Satellite

    16 Agosto 2023

    Le nuove cuffie Poly Voyager Free 60 : meglio delle Airpods?

    8 Agosto 2023
    Seguici sui Social!
    • Facebook
    • YouTube
    • LinkedIn

    MagazOne è il blog di riferimento per chi vuole restare sempre informato sulle ultime tecnologie e le ultime tendenze del mercato della telefonia professionale.

    Facebook YouTube LinkedIn
    Articoli recenti

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Recensione delle cuffie Jabra Evolve 2

    26 Ottobre 2023

    Motorola Defy Satellite

    16 Agosto 2023
    Commenti recenti
    • Anonimo su The Edge Amsterdam, il primo esempio di Ufficio Perfetto!
    • Emanuele su Arriva Google Duo, e Big G. ci riprova!
    • Massimo su Motorola Defy Satellite
    • Alessio Amigoni su Estate 2022: I migliori walkie talkie per la stagione estiva
    • Cookies
    • Mappa del sito
    • Onedirect.it
    © 2025 MagazOne | Il blog della telefonia professionale

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.