Close Menu
    Facebook YouTube LinkedIn
    Facebook YouTube LinkedIn
    La telefonia professionale al miglior prezzo
    Suscribe
    • Nostri Prodotti
      • Conferenza
      • Cuffie
      • Walkie Talkie
      • Telefonia
    • Consigli e tutorial
      • Guide e Tutorial
    • Novità
    • FAQ
    La telefonia professionale al miglior prezzo
    Home»Guide e Tutorial»Consigli e tutorial»Cybathlon, si sono svolte le prime olimpiadi per atleti bionici!
    Consigli e tutorial

    Cybathlon, si sono svolte le prime olimpiadi per atleti bionici!

    VerdianaBy Verdiana4 Novembre 2016Updated:22 Novembre 2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con il termine Cybathlon si indicano le prime Olimpiadi bioniche del pianeta, che hanno preso il via a Zurigo l’8 ottobre scorso.

    A partecipare sono state 66 squadre composte da sviluppatori di meccanismi di ingegneria avanguardistica e futuristica, così come tecnici ed ovviamente atleti. In realtà, all’interno delle Olimpiadi bioniche gli atleti sono definiti piloti, proprio perché si tratta di uomini capaci di pilotare i dispositivi ideati dalle menti più brillanti dell’ingegneria mondiale.

    Protagonisti delle Olimpiadi Bioniche sono indubbiamente i dispositivi, ovvero esoscheletri controllati mediante un’interfaccia gestita dai neuroni, gambe robotiche e braccia bioniche, così come innovative sedie a rotelle: obiettivo primario delle Cybathon è quindi quello di mostrare al mondo quanto la vita degli individui con disabilità possa essere mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie.

    Ovviamente, oltre ai livelli di miglioramento apportato nella vita dei disabili, ad essere valutati all’interno delle Olimpiadi bioniche sono anche i costi di produzione.

    Cybathlon, le olimpiadi degli atleti bionici

    I vincitori delle Olimpiadi Bioniche
    Ad essere utilizzate all’interno delle Olimpiadi di Zurigo tutte le tecnologie vietate nelle paraolimpiadi.

    I piloti con paralisi agli arti, ad esempio, si sono sfidati grazie al FES, la stimolazione funzionale elettrica capace di attivare i muscoli degli arti inferiori tanto da renderli in grado di andare in bicicletta: a portarsi a casa il trofeo è stato il team americano di Cleveland con il pilota Mark Muhn.

    I possessori di braccia robotiche hanno affrontato sfide molto diverse, da quelle che avevano come obiettivo di affettare il pane o aprire lattine, a quelle che invece vedevano impegnati i piloti nell’appendere gli abiti o sostituire le lampadine: in questa categoria è stato il team Dipo Power di stanza in Olanda con il pilota Robert Radocy.

    Fra i piloti con lesioni al midollo spinale hanno avuto la meglio il team ReWalk con il tedesco Andre Van Rushen che ha gareggiato con un nuovo esoscheletro, e il team svizzero HSR Enhanced con il pilota Florian Hauser, alla guida di un’aggiornatissima sedia a rotelle.

    I tetraplegici hanno invece affrontato una sfida con avatar: a vincere ancora un team svizzero, quello di Brain Tweakers con il pilota Numa Puujouly.

    Cybathlon, quando la gara serve ad affrontare le sfide
    “Perché l’obiettivo qui non è saltare più in alto, correre più veloce, ma è quello di affrontare le sfide di ogni giorno con l’aiuto delle ultime e più sofisticate tecnologie. Riconoscere un problema, sviluppare un’idea e risolverla”, osserva Lino Guzzella, Presidente dell’università ETH Zurich. Essa è stata promotrice della competizione come una via di promozione dell’innovazione stessa, entrando direttamente nelle singole vite delle persone: migliorandone la qualità.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Verdiana
    • Instagram
    • LinkedIn

    Abruzzese DOC trapiantata a Barcellona, in Onedirect mi occupo di comunicazione a 360 gradi. Donna, fuori ma soprattutto dentro: pignola, curiosa e proattiva. Ho anche un'anima creativa... e non lo sapevo!

    Related Posts

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Ripetitori di segnale StellaDoradus: vantaggi e limiti

    5 Aprile 2023

    Videoconferenze e riunioni ibride

    11 Ottobre 2022
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Recensione delle cuffie Jabra Evolve 2

    26 Ottobre 2023

    Motorola Defy Satellite

    16 Agosto 2023

    Le nuove cuffie Poly Voyager Free 60 : meglio delle Airpods?

    8 Agosto 2023
    Seguici sui Social!
    • Facebook
    • YouTube
    • LinkedIn

    MagazOne è il blog di riferimento per chi vuole restare sempre informato sulle ultime tecnologie e le ultime tendenze del mercato della telefonia professionale.

    Facebook YouTube LinkedIn
    Articoli recenti

    Come scegliere il telefono fisso perfetto per la tua azienda

    17 Aprile 2025

    Recensione delle cuffie Jabra Evolve 2

    26 Ottobre 2023

    Motorola Defy Satellite

    16 Agosto 2023
    Commenti recenti
    • Anonimo su The Edge Amsterdam, il primo esempio di Ufficio Perfetto!
    • Emanuele su Arriva Google Duo, e Big G. ci riprova!
    • Massimo su Motorola Defy Satellite
    • Alessio Amigoni su Estate 2022: I migliori walkie talkie per la stagione estiva
    • Cookies
    • Mappa del sito
    • Onedirect.it
    © 2025 MagazOne | Il blog della telefonia professionale

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.